Nuovo trituratore LINDNER URRACO 75 DK
URRACO 75 è un versatile trituratore mobile a due alberi e bassa velocità per la triturazione primaria di materiali non trattati con oggetti estranei. Il trituratore mobile URRACO 75 incarna qualità, potenza ed affidabilità.
Per l’utilizzatore finale questo significa:
- presa aggressiva
- elevata capacità operativa fino a 60 tonnellate all’ora con basso consumo energetico
- elevata tolleranza ai corpi estranei
- bassi costi dovuti all’usura grazie alla elevata durevolezza e all’alta qualità dei componenti
- di facile manutenzione e assistenza
- scarsa formazione di polvere
- protezione dalle rotture con la funzione di inversione
- alta efficienza operativa
- applicabilità polifunzionale
- alta qualità di triturazione
- dimensioni di uscita definibili grazie alle configurazioni degli alberi adattabili
- arresto ad alta efficienza energetica per il risparmio di carburante diesel
- efficace sistema di raffreddamento
1 – Nastro trasportatore di scarico
Il nastro trasportatore di scarico è formato da una struttura in acciaio zincato, è regolabile in altezza idraulicamente e convince per il suo potente trainante.
2 – Separatore magnetico a nastro
Il potente magnete, con nucleo allungato, assicura un grado di separazione molto elevato dei metalli ferrosi, essendo la sua altezza regolabile idraulicamente.
3 – LINDNER Rotori portautensili che convincono
La geometria innovativa e singolare dei taglienti, il loro rinforzo e il processo di frantumazione e taglio molteplice per giro del rotatore garantiscono: un potente trascinamento del materiale, elevata produzione, pezzatura fine e uniforme, un basso consumo energetico più basso, minori costi dovuti all’usura, una ridotta quantità di grani finissimi.
4 – Assale Cingolato
Facile manovra della macchina sul luogo di lavoro.
5 – Modello PowerLine
Forza e rendimento incrementati del 30% grazie a un sistema idraulico rinforzato e al riduttore perfezionato a coppia aumentata.
6 – Due tramogge inclinabili
Gli angoli di inclinazione molto elevati fino a 80° convogliano e spingono il materiale verso i rotatori portautensili per garantire un caricamento ottimale.
7 – Schermo a sfioramento con radiocomando a distanza
Tecnica di comando moderna per azionare, controllare e monitorare tutte le funzioni. L’operatore l’escavatorista può comandare la macchina tramite il radiocomando a 21 canali.
RICHIEDI INFO
Hai bisogno di informazioni?
Rappresento per le città e provincia di Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola Vercelli, Aosta, Genova, Imperia, La Spezia e Savona, alcune delle migliori aziende nel settore dei macchinari per il trattamento dei rifiuti. Se la vostra azienda ha sede in una di queste città o provincie contattatemi e vi assisterò nel migliore dei modi.