Nuovo EXP 50ZE: la sfida tecnologica per il nostro futuro
Importante innovazione a livello mondiale nel campo delle macchine operatrici semoventi, è la creazione del primo caricatore industriale a propulsione completamente elettrica. Considerata l’unica alternativa percorribile ai motori termici, almeno per il prossimo decennio, l’alimentazione tramite accumulatori elettrici garantisce funzionalità operative alla stregua dei sistemi tradizionali a gasolio. Con un’autonomia di un turno di lavoro completo, ed un tempo di ricarica complessivo di 8 ore, il caricatore Solmec EXP50ZE trova la sua massima applicazione negli ambienti di lavoro chiusi quali capannoni o magazzini, dove non è possibile garantire un adeguato ricambio d’aria per la salute degli operatori che si trovano a lavorare nello stesso ambiente del caricatore.
La EXP50ZE è disponibile in due configurazioni di bracci. La prima prevede un braccio arcuato da 3,8 m ed un braccio secondario monolitico da 2,6 m, o, in alternativa, telescopico da 1,8 – 2,6 m. La seconda versione è equipaggiata con un braccio arcuato da 4,5 m ed un braccio secondario monolitico da 3,3 m.
Il caricatore EXP50ZE è il mezzo ideale per quelle aziende che devono movimentare materiali leggeri, e che tengono in forte considerazione l’abbattimento dei costi di gestione ed un ambiente più salubre. La zavorra posteriore della torretta è stata sostituita da due gruppi di batterie collegate in parallelo, da 80 Volt e da 930 Ah ciascuna dotati di sistema di rabbocco centralizzato dell’elettrolita. Nel caso di un uso intensivo del caricatore in più turni lavorativi giornalieri, è prevista la possibilità di sostituire le batterie scariche con una coppia di cariche, con il semplice ausilio di un carrello elevatore (gli accumulatori hanno apposite scanalature per le forche) o di ganci di sollevamento (sulla parte superiore delle batterie ci sono degli appositi occhielli di attacco). Le connessioni elettriche sono a baionetta per agevolarne l’inserimento e il disinserimento. Motore elettrico trifase a corrente alternata a controllo elettronico, con potenza da 28 kW a 2200 giri/min. E’ possibile selezionare tre velocità di lavoro direttamente dalla cabina. Al motore è flangiata una pompa idraulica a portata variabile di tipo LOAD SENSING della portata di 100 litri/min. Il raffreddamento dell’olio idraulico è garantito da apposito scambiatore di calore in alluminio a maglie larghe per favorire il passaggio di aria anche in condizioni di ambienti polverosi, evitandone così l’intasamento. Sul radiatore è montata una ventola elettrica termostatata che forza il passaggio d’aria. Ventole elettriche di raffreddamento del motore e del vano motore, a funzionamento termostatato, le quali si attivano solo al superamento di determinate soglie di temperature, evitando così sprechi inutili di corrente elettrica. Inverter da 80 V per la gestione accurata della coppia e della velocità del motore elettrico. Dotato di alette di raffreddamento per un migliore scambio termico e per una maggiore affidabilità. Due caricabatterie (uno per ogni accumulatore), forniti di serie con la macchina, consentono la ricarica completa delle batterie stesse in sole 8 ore. Vengono alimentati dalla normale corrente a 380 V e si disattivano automaticamente quando la carica è completa.
RICHIEDI INFO
Hai bisogno di informazioni?
Rappresento per le città e provincia di Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola Vercelli, Aosta, Genova, Imperia, La Spezia e Savona, alcune delle migliori aziende nel settore dei macchinari per il trattamento dei rifiuti. Se la vostra azienda ha sede in una di queste città o provincie contattatemi e vi assisterò nel migliore dei modi.